Il termine per l’invio a Sogei dei nuovi questionari relativi ai fabbisogni standard è fissato al 13 luglio 2025. Questa scadenza riguarda sia i Comuni, le Unioni e le Comunità montane, sia le Province e le Città metropolitane.
Tempistiche e Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Le amministrazioni hanno a disposizione 60 giorni per completare il questionario, a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei decreti del Ragioniere generale dello Stato del 2 maggio 2025 nn. 25A02836 e 25A02837. Poiché i decreti sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 14 maggio 2025, la scadenza è stata fissata per il 13 luglio 2025.
Questionario FC90U per Comuni, Unioni e Comunità Montane – Questionario FP30U per Province e Città Metropolitane
Per i Comuni, le Unioni di comuni e le Comunità montane delle Regioni a statuto ordinario e della Sicilia, è richiesta la compilazione e trasmissione del questionario unico FC90U riferito all’annualità 2023.
Quest’anno, anche le Province e le Città metropolitane sono tenute a trasmettere il questionario unico FP30U, anch’esso relativo al 2023. È importante notare che per questi enti il precedente questionario, FP20U, riguardava invece le annualità 2010 e 2018.
L’indagine ha lo scopo di monitorare la spesa sostenuta dagli enti per l’esercizio delle funzioni fondamentali e per i servizi erogati.
Novità del Questionario FC90U: Quadro N sugli Asili Nido
La principale novità del questionario FC90U – Dati strutturali è l’introduzione del Quadro N, dedicato alla raccolta di informazioni sull’offerta sovracomunale del servizio di asili nido. Questo nuovo quadro permette di identificare con precisione l’eventuale presenza di posti di asilo nido comunali utilizzati da bambini residenti in altri comuni.
Correlazione con le Relazioni sugli Obiettivi di Servizio Asili Nido
Le amministrazioni dovranno prestare particolare attenzione al collegamento tra questa sezione del questionario e le relazioni sugli obiettivi di servizio per l’asilo nido. Il quadro N dovrà essere compilato esclusivamente dagli enti che, nelle relazioni di rendicontazione degli obiettivi di servizio asili nido riferite all’anno 2023 (NID24) e/o al 2024 (NID25), hanno valorizzato il campo R17 (“Numero posti comunali di asili nido utilizzati da bambini residenti in altro comune”). L’ente che ospita bambini provenienti da altre amministrazioni dovrà quindi indicare il comune di provenienza e il numero di posti riservati. È fondamentale assicurare coerenza con il campo R17 della relazione sugli obiettivi di servizio asili nido presentata con il rendiconto 2023 e con la relazione da trasmettere entro il 31 maggio relativa al rendiconto 2024.
Questionario FP30U per Province e Città Metropolitane: Struttura e Moduli Aggiuntivi
Contestualmente all’FC90U, è stato pubblicato anche il questionario unico FP30U per province e città metropolitane. La struttura rimane simile alla precedente, articolata in dodici quadri (da X a J), ma con due nuovi moduli aggiuntivi:
- Modulo B per le città metropolitane
- Modulo C per le province montane
Questi moduli sono finalizzati a raccogliere dati aggiuntivi sul personale in relazione alle funzioni attribuite dalla legge 56/2014.
Precompilazione e Verifiche Automatiche
Un’importante novità è la precompilazione di alcune sezioni sulla base dei dati già forniti con il FP20U, che consente agli enti di risparmiare tempo e ridurre il rischio di errori, pur mantenendo la possibilità di modifica. Inoltre, sono previste verifiche e quadrature automatiche che rendono il processo di compilazione più efficiente.
Acquisizione Automatica Dati BDAP – Sanzioni per Mancato Rispetto del Termine
Un’evoluzione significativa di entrambi i questionari riguarda l’acquisizione automatica dei dati dalla BDAP relativi al rendiconto 2023.
Si ricorda infine che il mancato rispetto del termine comporta l’applicazione della sanzione del blocco delle erogazioni dei trasferimenti agli enti inadempienti, che rimarrà in vigore fino all’avvenuto adempimento.
I questionari sono stati pubblicati sul sito della Società all’indirizzo https://www.opencivitas.it/it/raccolta-dati.