Il Vademecum è uno strumento operativo per il controllo e la verifica del rispetto del principio DNSH del PNRR e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi durante l’esecuzione dei lavori negli appalti.
È destinato ad assistere il Direttore dei Lavori e il Responsabile Unico del Procedimento. Il documento è soggetto ad aggiornamenti periodici ed è basato sulla “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente – DNSH” (maggio 2024) e sul D.M. 23 giugno 2022, n. 256 relativo ai CAM per gli interventi edilizi.
Il Vademecum include anche modelli della documentazione da utilizzare dalla conclusione del contratto di appalto fino alla fine dei lavori. La sua impostazione riprende quella di un facsimile di “Verifica e asseverazione del rispetto del principio DNSH” redatto dalla Fondazione IFEL.
È stato redatto dalla Task Force Appalti e Progetti della Regione del Veneto, nell’ambito del Progetto Mille Esperti (PNRR), con l’obiettivo di semplificare i procedimenti amministrativi.
Si precisa che il Vademecum è uno strumento di indirizzo e i suggerimenti in esso contenuti non sono vincolanti.