Stanziati 30 Milioni di Euro per i Caregiver Familiari: Un Segnale Importante dal Governo
Una boccata d’ossigeno per i caregiver familiari italiani. Con un decreto interministeriale pubblicato lo scorso 1° maggio, il Governo ha stanziato 30 milioni di Euro destinati alle Regioni per interventi di sostegno a queste figure cruciali, con un’attenzione particolare rivolta a coloro che si prendono cura di persone con disabilità gravissima.
I fondi provengono dal “Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità”, gestito in sinergia dal Ministero per le Disabilità e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Questa iniziativa rappresenta un primo passo concreto verso il riconoscimento del valore inestimabile del lavoro di cura svolto all’interno delle famiglie.
Ma le buone notizie non finiscono qui. La Ministra Locatelli ha annunciato un’ulteriore svolta significativa: l’avvio, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, della stesura di un Disegno di legge ambizioso per il riconoscimento giuridico del caregiver familiare. Questo importante passo legislativo si concentrerà su diversi aspetti cruciali:
- Il riconoscimento del caregiver convivente e prevalente, ovvero colui che si dedica in modo principale e continuativo alla cura.
- La differenziazione dei sostegni in base all’intensità del carico assistenziale, garantendo risposte più mirate ed efficaci.
- La previsione di tutele specifiche per chi è coinvolto in attività continuative di cura, colmando un vuoto normativo che ha spesso lasciato questi preziosi operatori nell’ombra.
Una volta che le risorse saranno assegnate alle singole Regioni, la gestione avverrà in stretta collaborazione con gli Ambiti territoriali sociali e i Comuni. Saranno questi enti a definire nel dettaglio i criteri e le modalità per l’erogazione degli interventi, con la possibilità di includere diverse forme di supporto:
- Contributi economici, sia una tantum che continuativi, per fornire un sostegno finanziario diretto.
- Servizi di sollievo e assistenza domiciliare, per alleggerire il carico di cura e offrire momenti di respiro ai caregiver.
- Supporto psicologico e formativo, per fornire gli strumenti necessari ad affrontare le sfide quotidiane e promuovere il benessere emotivo.