DICHIARAZIONE IMU – SARÀ SOLO MINISTERIALE E TELEMATICA, STOP ALLE RICHIESTE COMUNALI INGIUSTIFICATE

Una svolta significativa si profila per la dichiarazione IMU. Lo schema di decreto legislativo sui tributi locali, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì 9 maggio, mira a centralizzare e semplificare l’adempimento, stabilendo che l’unica dichiarazione valida sarà quella ministeriale, da trasmettersi esclusivamente per via telematica.

L’obiettivo primario è porre fine alle prassi locali di alcuni Comuni che, andando contro l’orientamento del Dipartimento delle Finanze, continuano a imporre l’obbligo dichiarativo anche in situazioni in cui non sarebbe necessario.

La normativa vigente: la dichiarazione solo per dati non noti al Comune

Già con la legislazione attuale, la dichiarazione IMU dovrebbe essere presentata unicamente in presenza di dati, prevalentemente relativi ad agevolazioni, che non sono conosciuti né facilmente conoscibili dai Comuni. Le istruzioni ministeriali alla compilazione della dichiarazione elencano specificamente i casi in cui la presentazione è obbligatoria, cercando di semplificare l’adempimento per i contribuenti.

Il nodo delle agevolazioni e le carenze informative comunali

Tuttavia, in pratica, l’effettiva conoscenza di alcune informazioni da parte dei Comuni si rivela spesso limitata. Si pensi, ad esempio, ai contratti di locazione a canone concordato che, se datati e oggetto di successive proroghe, potrebbero non essere correttamente registrati nell’anagrafe tributaria e la cui estrazione massiva risulta complessa, richiedendo una consultazione puntuale.

Analogamente, l’informazione relativa all’immobile assegnato in sede di separazione o divorzio, che comporta l’esenzione IMU per l’assegnatario, non è sempre facilmente reperibile per le amministrazioni locali. Proprio per queste ragioni, molti Comuni hanno continuato a richiedere la presentazione della dichiarazione anche per la fruizione di agevolazioni previste dalla legge che, secondo le indicazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dovrebbero essere già a loro conoscenza.

Il cambio di rotta: unica dichiarazione ministeriale e vincolante

Se il testo del decreto dovesse rimanere invariato, queste richieste comunali diventeranno inammissibili. L’unico adempimento richiesto ai contribuenti sarà la trasmissione telematica della dichiarazione ministeriale, e le relative istruzioni di compilazione diventeranno le sole regole da seguire. Questo dovrebbe portare a una maggiore uniformità e certezza per i contribuenti a livello nazionale.

Il nodo delle agevolazioni comunali: incertezza in vista

Un punto ancora da chiarire riguarda il trattamento delle agevolazioni comunali, collegate a riduzioni delle aliquote IMU decise a livello locale. In questo caso, potrebbe interpretarsi che la riforma non abbia un impatto diretto, consentendo ai Comuni di continuare a subordinare l’applicazione di tali benefici alla presentazione di una specifica comunicazione da parte del contribuente.

Tuttavia, sarà cruciale verificare attentamente il testo delle istruzioni ministeriali relative alla futura dichiarazione. Se queste dovessero contenere indicazioni specifiche anche in merito agli “sconti” decisi a livello locale, risulterebbe più difficile per i Comuni agire in autonomia e richiedere ulteriori adempimenti.

Le agevolazioni statali con obbligo dichiarativo confermato

Lo schema di decreto, inoltre, conferma l’obbligo dichiarativo per specifiche agevolazioni statali, tra cui:

  • Alloggi sociali
  • Unità immobiliari esenti di proprietà di appartenenti alle forze armate e ad altri soggetti specificamente indicati dalla legge.
  • Immobili merce delle imprese costruttrici.

Il precedente della Cassazione e il rischio di interpretazioni restrittive

È importante ricordare che un orientamento della Corte di Cassazione, sebbene non pienamente condiviso, ha in passato considerato la dichiarazione come regola generale obbligatoria per poter beneficiare di esenzioni e agevolazioni (sentenza n. 37385/2022). Poiché per le casistiche sopra elencate l’adempimento dichiarativo è espressamente previsto dal decreto, è probabile che l’omissione della dichiarazione continuerà ad essere considerata ostativa alla fruizione dei benefici di legge.

In conclusione, il decreto legislativo in discussione rappresenta un tentativo significativo di semplificare e uniformare l’adempimento della dichiarazione IMU, ponendo un freno alle richieste locali non giustificate. Tuttavia, rimane da chiarire l’impatto sulle agevolazioni comunali e sarà fondamentale monitorare attentamente il testo definitivo del decreto e le relative istruzioni ministeriali per comprendere appieno le nuove regole del gioco.

ACCEDI ALLO SCHEMA DI DECRETO

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025