FINANZA PUBBLICA - L'INCARICO DI CAPO GABINETTO PUÒ ESSERE CONFERITO, CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ED A TITOLO ONEROSO, A PERSONALE IN QUESCIENZA?

DELEGA FISCALE: LE NOVITÀ DOPO L’APPROVAZIONE ALLA CAMERA

Oltre alla riforma del catasto si punta a delineare i pilastri di una riforma che mira a ridurre le aliquote Irpef a partire dai redditi medio-bassi, introdurre il cash back fiscale (con priorità alle spese socio-sanitarie), superare l’Irap e razionalizzare l’Iva. L’impianto complessivo resta ancora sulla carta senza i decreti attuativi.
Il testo tiene esplicitamente in considerazione le finalità di transizione ecologica e digitale del PNRR; supporta l’approccio strategico esplicitamente contenuto nel Piano che vede nella digitalizzazione l’investimento più redditizio all’interno dell’Amministrazione Finanziaria, assieme a quello volto a dotarla delle competenze tecniche necessarie per metterlo adeguatamente a valore.
La riforma si articola su quattro cardini:

  1. lo stimolo alla crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione;
  2. la razionalizzazione e semplificazione del sistema anche attraverso la riduzione degli adempimenti e l’eliminazione dei micro-tributi;
  3. la progressività del sistema;
  4. il contrasto all’evasione e all’elusione fiscale.

I principali aspetti della riforma riguardano:

  • la struttura dell’Irpef;
  • la revisione della tassazione d’impresa;
  • il graduale superamento dell’Irap;
  • la sostituzione delle addizionali regionali e comunali all’Irpef con delle rispettive sovraimposte;
  • la riforma del sistema della riscossione e potenziando le relative attività con adozione di nuovi modelli organizzativi e forme di integrazione nell’uso delle banche dati;
  • l’aggiornamento dei dati catastali;
  • e la codificazione delle norme tributarie, avviando un percorso per giungere a un riordino di tutte le norme all’interno di Codici.

Dopo sette mesi di trattative i 10 articoli su cui poggia la delega fiscale hanno ottenuto il via libera della Camera dei Deputati.
Queste le principali novità dopo l’approvazione della Camera:

  • CATASTO – le nuove norme dovranno agevolare la mappatura e la classificazione degli immobili sul territorio nazionale. Otre alla tradizionale rendita catastale, gli immobili saranno individuati anche tramite una rendita legata alle tariffe d’estimo.
  • IVA – Razionalizzazione e semplificazione dell’Iva sono altri punti cardine della delega. La revisione dell’imposta dovrà tenere conto dell’impatto ambientale dei prodotti su cui è applicata.
  • IRPEF – Verrà attuata una «riduzione graduale delle aliquote medie effettive» derivanti dalla sua applicazione, «a partire da quelle relative ai redditi medio-bassi». L’obiettivo, si legge nel testo, è anche quello di «incentivare l’offerta di lavoro e la partecipazione al mercato del lavoro, con particolare riferimento ai giovani e ai secondi percettori di reddito, nonché l’attività imprenditoriale e l’emersione degli imponibili»
  • RISPARMIO – Armonizzate le tasse sul risparmio. Si fanno rientrare plusvalenze e minusvalenze su titoli o dividendi nella stessa categoria fiscale dei redditi da capitale.
  • IRAP – Il Governo è delegato a emanare uno o più decreti legislativi volti al graduale superamento dell’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap), garantendo in ogni caso il finanziamento del fabbisogno sanitario. Prevista priorità a società di persone, studi associati e società tra professionisti.
  • RISCOSSIONE – L’Esecutivo adotterà norme finalizzate a introdurre alcune modifiche al sistema nazionale della riscossione, come nuovi obiettivi legati ai risultati e l’incremento dell’uso di tecnologie innovative e dell’interoperabilità dei sistemi informativi.

Dicembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Novembre 2023
28 Novembre 2023
29 Novembre 2023
30 Novembre 2023
1 Dicembre 2023
2 Dicembre 2023
3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023
5 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
7 Dicembre 2023
8 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
12 Dicembre 2023
13 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
19 Dicembre 2023
20 Dicembre 2023
21 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
23 Dicembre 2023
24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023
26 Dicembre 2023
27 Dicembre 2023
28 Dicembre 2023
29 Dicembre 2023
30 Dicembre 2023
31 Dicembre 2023