Le verifiche sui bilanci del 2024 evidenziano un aumento significativo delle irregolarità contabili e finanziarie negli enti locali.
Meno del 2% delle verifiche si sono concluse con dichiarazioni di sostanziale regolarità, contro il 5% del 2023. Le irregolarità più frequenti riguardano la gestione dei residui attivi e passivi, la determinazione del risultato di amministrazione, del fondo per crediti di dubbia esigibilità, del fondo pluriennale vincolato e dei vincoli di bilancio.
Sono emerse problematiche anche nel rispetto degli equilibri di gestione e di bilancio, nella gestione di cassa e della liquidità. Le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti richiedono agli enti di adottare provvedimenti per eliminare le irregolarità e ripristinare gli equilibri di bilancio.
In caso di inadempienza, si procede al blocco della spesa.