AVVIATO IL PROCEDIMENTO PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE RIFIUTI 2026-2029

Al via la consultazione per il nuovo metodo tariffario dei rifiuti, con l’obiettivo di promuovere un sistema più efficiente e sostenibile.

Con l’approvazione della deliberazione ARERA si è ufficialmente aperto il procedimento che porterà, entro il 31 luglio prossimo, alla definizione del metodo tariffario dei rifiuti per il periodo regolatorio 2026/2029. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha delineato una serie di obiettivi chiave per questo nuovo quadro regolatorio.

Obiettivi Chiave del Nuovo Metodo Tariffario

L’Autorità si prefigge di:

  • Mantenere un quadro di regole stabile e certo per gli operatori del settore.
  • Promuovere una maggiore qualità dei servizi e un ampio ricorso all’innovazione, incentivando il miglior impiego di materiale recuperato.
  • Favorire l’avvicinamento del grado di copertura dei costi della raccolta differenziata ai livelli previsti dalla normativa vigente.
  • Tenere conto delle condizioni di aggiudicazione del servizio all’esito delle procedure di evidenza pubblica.
  • Rafforzare la compliance regolatoria da parte dei gestori.
  • Potenziare la programmazione economico-finanziaria attraverso piani pluriennali.
Limiti di Crescita Tariffaria e Recupero dell’Inflazione

ARERA ha analizzato la dinamica inflazionistica del periodo 2021-2023, evidenziando come questa sia stata recuperata nel biennio 2024-2025 attraverso il coefficiente Cri. Per il periodo 2026/2029, l’Autorità intende confermare le regole per la determinazione del limite di crescita tariffaria, incluso il coefficiente Cri, ma riconsiderando l’intervallo di valorizzazione di quest’ultimo, legandolo ai risultati di qualità ambientale ottenuti dal gestore (coefficiente Ha). Sarà mantenuta la possibilità di rimodulare gli importi eccedenti il limite di crescita, con regole di condizionalità legate all’efficienza economica e alla saturazione del limite stesso, prevedendo piani di recupero ad opera degli Enti territorialmente competenti (ETC).

Coordinamento con i Bandi di Gara e Recupero di Produttività

Un obiettivo cruciale è il coordinamento tra la regolazione tariffaria e la disciplina dello schema tipo del bando di gara. ARERA intende stabilire regole che assicurino la coerenza tra i coefficienti di recupero della produttività (X), di qualità del servizio (Ql) e del perimetro del servizio (Pg) definiti nel Piano Economico Finanziario (PEF) e quelli risultanti dalle procedure concorsuali. Il coefficiente X sarà diviso in una componente generale e una specifica per il gestore affidatario, mentre Ql e Pg integreranno ulteriori obiettivi. Saranno rivisti anche gli intervalli di riferimento per la fissazione di questi coefficienti.

Componenti di Costo Previsionali: Novità in Vista

ARERA intende confermare la valorizzazione delle componenti di costo di natura previsionale (Coi), introducendo però delle modifiche. Saranno distinte le variazioni di servizio con costi sistematici, per le quali non si applicherà la regola del MTR-2 che esclude a consuntivo i costi previsionali inseriti nel PEF di un dato anno dalla base di costo dell’anno a+2. Saranno previsti meccanismi di verifica a fine periodo regolatorio con recupero in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi. Per i costi non ricorrenti, sarà mantenuto l’attuale meccanismo incentivante. In risposta al recente aumento dell’IVA sui conferimenti in discarica e incenerimento senza recupero energetico, ARERA valuterà l’introduzione di una componente di costo previsionale specifica per coprire questi maggiori oneri. Inoltre, per affrontare le criticità emerse con aumenti significativi dei costi di trattamento e smaltimento, si prevede la possibilità di derogare parzialmente all’uso dei costi dell’anno a-2, previa presentazione di una relazione validata dall’ETC e con l’impegno del gestore a ridurre i conferimenti, prevedendo penalizzazioni in caso di mancata attuazione.

Fattori di Sharing: Verso una Maggiore Armonizzazione

Per quanto riguarda i fattori di sharing (AR per i ricavi da vendita di materiale ed energia e ARsc per i ricavi dai sistemi di compliance), ARERA ha rilevato una tendenza degli ETC ad aumentare i benefici per gli utenti finali. L’orientamento è quello di superare la differenza tra AR e ARsc, ampliando l’intervallo entro cui l’ETC determina il nuovo fattore di sharing, tenendo conto dei risultati di qualità ambientale. Saranno fornite maggiori precisazioni sulle regole di valorizzazione di queste componenti di ricavo.

Costo d’Uso del Capitale e Morosità

Sarà confermato il criterio del Weighted Average Cost of Capital (WACC) per il costo d’uso del capitale. Tuttavia, saranno modificate le regole per la determinazione della misura massima dell’accantonamento sui crediti in regime di TARI, con l’obiettivo di rafforzare l’incentivo alla riduzione della morosità e di uniformare il trattamento rispetto alla tariffa corrispettiva. Questa è una questione delicata che potrebbe avere implicazioni sui bilanci comunali.

Revisioni Infra-Periodo e Modelli Tariffari

Infine, ARERA intende ridurre il ricorso alle revisioni infra-periodo, specificando le casistiche in cui non sussistono i presupposti per la richiesta. Saranno riviste le conseguenze in caso di inerzia del gestore e aggiornati i modelli per le proposte tariffarie e il modello base per la predisposizione del PEF di affidamento.

Questo complesso procedimento mira a definire un quadro tariffario per i rifiuti più stabile, efficiente e orientato alla sostenibilità ambientale per il prossimo quadriennio regolatorio.

Deliberazione Arera n. 180/r/rif del 15/04/2025

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025