Le centrali di committenza, ai sensi della direttiva 2014/24/UE e del d.lgs. 36/2023, devono essere necessariamente soggetti pubblici che non perseguono finalità economico-commerciali, essendo orientate esclusivamente alla gestione di funzioni pubbliche nell’interesse delle amministrazioni aggiudicatrici.
La centralizzazione della committenza non può essere esercitata da soggetti privati che operano secondo logiche di mercato e perseguono il conseguimento di utili, essendo attività connotata da un interesse pubblicistico e implicante l’esercizio di poteri autoritativi.
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025
–
30 Giugno 2025