Si evidenzia l’importanza delle informazioni integrative nella nota integrativa dei bilanci pubblici, con particolare riferimento alle partecipazioni in organismi controllati, collegati e agli accordi a controllo congiunto, secondo quanto previsto dall’Itas 14.
Ecco i punti chiave:
Ruolo della nota integrativa:
- Trasparenza e completezza: La nota integrativa è fondamentale per fornire una rappresentazione chiara e dettagliata della situazione finanziaria delle amministrazioni pubbliche.
- Informazioni sulle partecipazioni: Le amministrazioni devono fornire informazioni specifiche sulle loro partecipazioni, inclusi dettagli sulla natura del rapporto, il metodo di valutazione e le variazioni di valore.
Metodi di valutazione:
- Rilevazione iniziale e successiva: La nota integrativa deve specificare se le partecipazioni sono valutate al costo o con il metodo del patrimonio netto semplificato.
- Valore non determinabile: Se il valore di una partecipazione non può essere determinato in modo affidabile, l’amministrazione deve spiegare le difficoltà incontrate e le metodologie di stima utilizzate.
Variazioni nelle partecipazioni:
- Acquisizioni, cessioni e svalutazioni: Le amministrazioni devono illustrare le ragioni e l’impatto di tali operazioni sul bilancio.
- Plusvalenze e minusvalenze: In caso di cessione, la nota integrativa deve chiarire la metodologia di calcolo del valore di realizzo.
Altri aspetti importanti:
- Oneri finanziari: Dettagli sugli oneri finanziari sostenuti per l’acquisizione delle partecipazioni.
- Piani di ristrutturazione: Informazioni sui piani di ristrutturazione delle società partecipate.
- Clausole di garanzia e restrizioni contrattuali: Dettagli su eventuali clausole che potrebbero influenzare la valutazione e la gestione delle partecipazioni.
- Variazioni normative: Evidenziazione di eventuali variazioni normative o regolamentari che potrebbero influire sulla valutazione delle partecipazioni.
In sintesi:
La nota integrativa, secondo l’Itas 14, richiede una grande attenzione alla trasparenza e alla completezza delle informazioni relative alle partecipazioni pubbliche. Questo permette una migliore comprensione della situazione finanziaria delle amministrazioni e delle loro strategie di investimento.