Una notizia di grande interesse per tutti i Comuni italiani è stata pubblicata il 30 maggio 2025 dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È infatti disponibile su “PA Digitale 2026” un nuovo Avviso pubblico che mette a disposizione 56 milioni di Euro per l’aggiornamento e la georeferenziazione dell’Anagrafe Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU).
ANNCSU: Un Archivio Strategico per l’Italia Digitale
L’ANNCSU è un archivio informatizzato fondamentale, realizzato da Istat e Agenzia delle Entrate, che contiene gli stradari e i numeri civici di tutti i Comuni italiani. Nonostante la sua importanza, i dati attuali non includono ancora l’informazione della georeferenziazione, una caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso.
Le risorse per questo importante progetto provengono dal PNRR, attraverso la Misura 1.3.1 della Missione 1, Componente 1, dedicata alla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)”. L’obiettivo è supportare i Comuni nel processo di digitalizzazione e rendere l’ANNCSU uno strumento ancora più preciso e funzionale.
Obiettivo dell’Avviso e Come Funziona
L’Avviso ha lo scopo di garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza. Grazie a questi fondi, i Comuni potranno:
- Verificare e, se necessario, integrare l’attuale lista di strade e numeri civici già presenti nell’ANNCSU.
- Inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
Questa opportunità è cruciale per costruire un’infrastruttura digitale più solida e affidabile per l’intero Paese, con benefici per i cittadini e per le pubbliche amministrazioni.
I Comuni interessati potranno candidarsi sulla piattaforma “PA Digitale 2026” fino al 15 settembre 2025, o comunque fino all’esaurimento delle risorse disponibili.