Il Servizio Studi del Senato ha pubblicato il dossier n. 245 del mese di Novembre sull'A.S. n. 2124, testo approvato dalla Camera dei deputati, riguardante la conversione in legge del decreto legge del 1 ottobre 2015 n. 154, in materia economica-sociale.
In particolare, il Servizio Studi si è concentrato sull'analisi degli articoli: 1, 1 bis, 2,3.
L'articolo 1 prevede il finanziamento del Piano straordinario per il ripristino del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici (c.d. programma scuole belle), attivando nel complesso 110 milioni di euro, di cui 100 milioni per il 2015 e 10 milioni di euro per il 2016. L'articolo 1 bis, invece, inserito dalla Camera dei deputati, modifica l'ambito di applicazione della normativa transitoria in materia di lavori socialmente utili, "allo scopo di consentire alle amministrazioni pubbliche" la continuità nello svolgimento delle relative attività di pubblica utilità.
L'articolo 2, inerente le Misure urgenti per in favore delle grandi imprese in Amministrazione straordinaria, consta di tre disposizioni: la prima consente la proroga del termine di esecuzione (comma 1), la seconda disciplina l'esecuzione del nuovo programma in caso di inefficacia della vendita (commi 1-bised 1-ter); infine, l'ultimo comma definisce la data di verifica dell'unicità del soggetto giuridico titolare dell'unità di produzione e dell'unità di consumo.
L'articolo 3, infine, concerne le misure finanziarie a favore degli enti locali colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici del 14 e 15 settembre 2015, ossia i comuni delle Province di Parma e Piacenza, riducendo gli obiettivi finanziari del patto di stabilità interno.
DOSSIER SERVIZIO STUDI SENATO, NOVEMBRE 2015